Rapporto di lavoro

Le news in materia di rapporto lavoratore-datore di lavoro

Il diritto del lavoratore all’espletamento delle mansioni contrattuali

Il lavoratore può essere sollevato da tutte le mansioni? L’art. 2103 del Codice Civile stabilisce che al lavoratore devono essere assegnate mansioni corrispondenti alla qualifica per cui è stato assunto, tutelandone così la professionalità e la dignità. Qualsiasi svuotamento di mansioni, ossia l’assegnazione di compiti ripetitivi, generici o non qualificanti, costituisce una violazione di tale […]

Il diritto del lavoratore all’espletamento delle mansioni contrattuali Leggi tutto »

stethoscope, medical, health-2617701.jpg

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA?

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? E’ legittimo il licenziamento del lavoratore malato? E in quali casi? Il licenziamento di un lavoratore durante un periodo di malattia è un tema delicato e regolato da specifiche norme giuridiche. In generale, il datore di lavoro non può licenziare un dipendente in malattia

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? Leggi tutto »

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE?

Il trasferimento del lavoratore costituisce un atto di gestione del rapporto di lavoro che il datore può disporre solo nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 2103 c.c., secondo il quale esso è legittimo solo se giustificato da comprovate esigenze tecniche, organizzative o produttive. Tuttavia, tale potere non è illimitato e deve essere esercitato nel rispetto

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE? Leggi tutto »

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro.

Molte aziende preferiscono che i lavoratori si dimettano piuttosto che procedere con un licenziamento disciplinare o per scarso rendimento. Questa scelta è motivata da diversi fattori: 1. Evitare il costo del ticket licenziamento: Il ticket licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro. Leggi tutto »

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

Datore di lavoro insolvente? Il lavoratore può richiedere il pagamento all’INPS.

Come funziona il Fondo di Garanzia dei lavoratori. Spesso accade che il datore di lavoro, al termine del rapporto, non corrisponda al lavoratore le somme dovute a titolo di TFR (c.d. liquidazione) o di alcune mensilità di retribuzione.        A tutela dei lavoratori, l’INPS ha previsto un importante strumento: il Fondo di garanzia, istituito per garantire

Datore di lavoro insolvente? Il lavoratore può richiedere il pagamento all’INPS. Leggi tutto »

puppet, granny, children's toys-550583.jpg

ANTICIPAZIONI TRATTAMENTO FINE SERVIZIO E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO: I LUNGHI TEMPI DI EROGAZIONE

La disciplina di erogazione  del trattamento di fine servizio (T.F.S.) dei dipendenti statali avviene, di regola, decorsi 24 mesi dalla cessazione  del rapporto, in caso di dimissioni, mentre in caso di cessazione del servizio per raggiunti limiti di età o di servizio avviene in 12 mesi. L’INPS, di regola, provvede entro i successivi 3 mesi

ANTICIPAZIONI TRATTAMENTO FINE SERVIZIO E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO: I LUNGHI TEMPI DI EROGAZIONE Leggi tutto »

1 Maggio 2024 – Festa del Lavoro

L’Unione Europea ricorda l’importanza dei fondamentali diritti sul lavoro. Ogni lavoratore dell’UE gode di alcuni diritti minimi per quanto riguarda: “I singoli paesi dell’UE devono far sì che le rispettive legislazioni nazionali tutelino i diritti sanciti dalla normativa europea sul lavoro (direttive). Chi ritenga che i suoi diritti siano stati lesi, deve prima rivolgersi all’ispettorato del lavoro,

1 Maggio 2024 – Festa del Lavoro Leggi tutto »

LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA DAVANTI ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO

Il tentativo di conciliazione monocratica è prevista dall’art 11 del D. Lgs. n. 124/2004, e si presenta come un istituto attraverso il quale datore di lavoro e lavoratore cercano soluzione ad una controversia tra loro insorta con l’ausilio dell’Ispettore il quale, in caso di mancato accordo tra datore di lavoro e lavoratore, può avviare la

LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA DAVANTI ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO Leggi tutto »