Rapporto di lavoro

Le news in materia di rapporto lavoratore-datore di lavoro

business, contract, agreement-4075625.jpg

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO: I DATI DI MAGGIO 2022

Con nota del 25.08.2022 l’INPS ha pubblicato i dati dei primi 5 mesi del 2022 dell’Osservatorio sul Precariato. Assunzioni in crescita del 37% rispetto al 2021, in particolare per le assunzioni intermittenti (+62%) e per quelle stagionali (+ 60%). Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi cinque mesi del 2022 sono state 3.381.163, con un […]

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO: I DATI DI MAGGIO 2022 Leggi tutto »

pregnancy, heart, woman-7214373.jpg

CONCORSO PUBBLICO: ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA

Il Consiglio di Stato ha ribadito che lo stato di gravidanza non può costituire una causa di esclusione dal concorso o dalla instaurazione del rapporto di lavoro. In nessun caso lo stato di gravidanza può costituire un ostacolo all’ accesso al lavoro o fonte di discriminazione nel rapporto lavorativo. E’ quanto ribadito dal Consiglio di

CONCORSO PUBBLICO: ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA Leggi tutto »

palace, justice, brussels-4781577.jpg

CONTRATTO PART-TIME FITTIZIO: E’ REATO SECONDO LA CASSAZIONE

Secondo la sentenza 24388/22 del 24 giugno 2022, sussiste l’ipotesi di reato di sfruttamento del lavoro di cui all’articolo 603 bis del Codice penale nel caso di impiego a tempo pieno di lavoratori assunti formalmente a part time e retribuiti come tali.  La vicenda riguarda una azienda i cui dipendenti, nonostante la formale modifica del

CONTRATTO PART-TIME FITTIZIO: E’ REATO SECONDO LA CASSAZIONE Leggi tutto »

PROVA LICENZIAMENTO

LICENZIAMENTO DURANTE IL PERIODO DI PROVA: E’ SEMPRE POSSIBILE E LEGITTIMO?

DURANTE IL PERIODO DI PROVA IL DATORE DI LAVORO PUO’ LICENZIARE IL LAVORATORE SENZA PARTICOLARI MOTIVAZIONI. MA QUALI SONO I LIMITI ENTRO I QUALI ESERCITARE IL LICENZIAMENTO? Durante il periodo di prova il datore di lavoro può recedere dal rapporto senza dover fornire particolari indicazioni, e quindi senza dover fornire una giusta causa o un

LICENZIAMENTO DURANTE IL PERIODO DI PROVA: E’ SEMPRE POSSIBILE E LEGITTIMO? Leggi tutto »

differenze retributive

IL DIRITTO DEL LAVORATORE ALLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE

Cosa sono e come agire per ottenere il pagamento delle differenze retributive? Nel rapporto di lavoro può accadere che vi sia una discrepanza tra quanto il lavoratore avrebbe diritto di percepire in base all’orario di lavoro svolto, ai giorni di lavoro festivi o, ancora, all’inquadramento contrattuale applicato dal datore e quanto di fatto il lavoratore

IL DIRITTO DEL LAVORATORE ALLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE Leggi tutto »

stethoscope, doctor, nurse-6497490.jpg

LA MALATTIA PROFESSIONALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO

“Nelle cause di risarcimento danni per infortuni sul lavoro o per malattie professionali, il dipendente deve dedurre e provare unicamente il nesso di causalità tra le mansioni svolte e la nocività dell’ambiente di lavoro”, pertanto incombe sul lavoratore provare che la malattia è generata dalla nocività delle mansioni lavorative svolte.

LA MALATTIA PROFESSIONALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Leggi tutto »

dimissioni lavoratore

Dimissioni e NASPI: in quali casi spetta la disoccupazione?

NASPI – Nuova assicurazione sociale per l’impiego, è l’indennità mensile di disoccupazione che spetta al lavoratore subordinato in caso di perdita involontaria dell’occupazione.
Quando, tuttavia, il lavoratore rassegni le proprie dimissioni per giusta causa, ovvero per un comportamento del datore di lavoro talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto, il lavoratore ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione.

Dimissioni e NASPI: in quali casi spetta la disoccupazione? Leggi tutto »

binding contract, contract, secure-948442.jpg

IL LAVORATORE CHE SOTTRAE DATI AZIENDALI PUO’ ESSERE LICENZIATO.

La Corte di Cassazione ha chiarito che il lavoratore che sottrae documenti aziendali contenenti dati sensibili può essere licenziato per giusta causa. È legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che abbia sottratto documenti aziendali contenenti informazioni ‘sensibili’ relative all’esercizio dell’attività d’impresa (c.d. ‘know-how‘) per avvalersene eventualmente in un’epoca successiva (Corte di Cassazione, ordinanza

IL LAVORATORE CHE SOTTRAE DATI AZIENDALI PUO’ ESSERE LICENZIATO. Leggi tutto »

binary, one, cyborg-1536651.jpg

IL DATORE DI LAVORO PUÒ CONTROLLARE SOCIAL NETWORK E EMAIL SU PC E CELLULARI AZIENDALI DEL LAVORATORE?

La Corte di Cassazione ha chiarito che il datore di lavoro può accedere alla posta elettronica del dipendente, se la password è stata legittimamente acquisita, e controllare la prestazione di lavoro del dipendente. Anche post, commenti, video o altri contenuti dei Social Network, che possano risultare lesivi dell’immagine dell’azienda, compresi quelli resi in attività extra-lavorative,

IL DATORE DI LAVORO PUÒ CONTROLLARE SOCIAL NETWORK E EMAIL SU PC E CELLULARI AZIENDALI DEL LAVORATORE? Leggi tutto »