Invalidità civile: il ricorso avverso il verbale della commissione medica

Invalidità civile: il ricorso avverso il verbale della commissione medica L’iter per il riconoscimento dell’invalidità civile e dei relativi benefici economici è un procedimento complesso che coinvolge diversi soggetti istituzionali e si articola in una fase amministrativa e, in caso di esito negativo, in una fase giurisdizionale. La disciplina del contenzioso in materia di invalidità […]

Invalidità civile: il ricorso avverso il verbale della commissione medica Leggi tutto »

IL PERIODO DI COMPORTO: MALATTIA, RETRIBUZIONE E CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO

IL PERIODO DI COMPORTO: MALATTIA, RETRIBUZIONE E CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO Nel rapporto di lavoro subordinato, il periodo di comporto rappresenta il tempo massimo durante il quale il lavoratore assente per malattia conserva il proprio posto. Si tratta di una tutela fondamentale, stabilita dalla legge e dai contratti collettivi, che serve a bilanciare le

IL PERIODO DI COMPORTO: MALATTIA, RETRIBUZIONE E CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO Leggi tutto »

justice, dish, hammer, auction, law, auctioneer, judge, paragraph, jurisdiction, auction, auction, auction, auction, auction, law, law, judge, judge, judge

Quando il lavoratore può ottenere un decreto ingiuntivo contro il datore di lavoro?

Il decreto ingiuntivo è uno strumento giuridico rapido ed efficace che consente al lavoratore di ottenere il pagamento delle somme dovute dal datore di lavoro, senza avviare subito un lungo processo ordinario. ✅ Quando si può chiedere Il lavoratore può agire con un decreto ingiuntivo nei seguenti casi: Perché il decreto ingiuntivo venga accolto, il

Quando il lavoratore può ottenere un decreto ingiuntivo contro il datore di lavoro? Leggi tutto »

Primo Maggio: Festa del Lavoro

Oggi l’Italia si ferma per onorare il lavoro e coloro che, con coraggio e sacrificio, hanno lottato per renderlo un diritto e non un privilegio. Il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma è il cuore della nostra identità repubblicana. È strumento di libertà, di partecipazione, di dignità.La Repubblica è fondata sul lavoro, e

Primo Maggio: Festa del Lavoro Leggi tutto »

Il diritto del lavoratore all’espletamento delle mansioni contrattuali

Il lavoratore può essere sollevato da tutte le mansioni? L’art. 2103 del Codice Civile stabilisce che al lavoratore devono essere assegnate mansioni corrispondenti alla qualifica per cui è stato assunto, tutelandone così la professionalità e la dignità. Qualsiasi svuotamento di mansioni, ossia l’assegnazione di compiti ripetitivi, generici o non qualificanti, costituisce una violazione di tale

Il diritto del lavoratore all’espletamento delle mansioni contrattuali Leggi tutto »

stethoscope, medical, health-2617701.jpg

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA?

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? E’ legittimo il licenziamento del lavoratore malato? E in quali casi? Il licenziamento di un lavoratore durante un periodo di malattia è un tema delicato e regolato da specifiche norme giuridiche. In generale, il datore di lavoro non può licenziare un dipendente in malattia

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? Leggi tutto »

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE?

Il trasferimento del lavoratore costituisce un atto di gestione del rapporto di lavoro che il datore può disporre solo nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 2103 c.c., secondo il quale esso è legittimo solo se giustificato da comprovate esigenze tecniche, organizzative o produttive. Tuttavia, tale potere non è illimitato e deve essere esercitato nel rispetto

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE? Leggi tutto »

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro.

Molte aziende preferiscono che i lavoratori si dimettano piuttosto che procedere con un licenziamento disciplinare o per scarso rendimento. Questa scelta è motivata da diversi fattori: 1. Evitare il costo del ticket licenziamento: Il ticket licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro. Leggi tutto »