dimissioni

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro.

Molte aziende preferiscono che i lavoratori si dimettano piuttosto che procedere con un licenziamento disciplinare o per scarso rendimento. Questa scelta è motivata da diversi fattori: 1. Evitare il costo del ticket licenziamento: Il ticket licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro […]

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro. Leggi tutto »

dimissioni lavoratore

INEFFICACIA DELLE DIMISSIONI SE NON EFFETTUATE TELEMATICAMENTE

Ai sensi dell’articolo 26 del decreto legislativo 151/15 (cd. “Jobs Act”), il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente con l’adozione di specifiche modalità formali oppure presso le sedi assistite, altrimenti non sono efficaci. Lo ha recentemente confermato la Corte di cassazione che ha ricordato che

INEFFICACIA DELLE DIMISSIONI SE NON EFFETTUATE TELEMATICAMENTE Leggi tutto »

dimissioni lavoratore

Dimissioni e NASPI: in quali casi spetta la disoccupazione?

NASPI – Nuova assicurazione sociale per l’impiego, è l’indennità mensile di disoccupazione che spetta al lavoratore subordinato in caso di perdita involontaria dell’occupazione.
Quando, tuttavia, il lavoratore rassegni le proprie dimissioni per giusta causa, ovvero per un comportamento del datore di lavoro talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto, il lavoratore ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione.

Dimissioni e NASPI: in quali casi spetta la disoccupazione? Leggi tutto »