lavoratore

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro.

Molte aziende preferiscono che i lavoratori si dimettano piuttosto che procedere con un licenziamento disciplinare o per scarso rendimento. Questa scelta è motivata da diversi fattori: 1. Evitare il costo del ticket licenziamento: Il ticket licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro […]

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro. Leggi tutto »

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA DAVANTI ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO

Il tentativo di conciliazione monocratica è prevista dall’art 11 del D. Lgs. n. 124/2004, e si presenta come un istituto attraverso il quale datore di lavoro e lavoratore cercano soluzione ad una controversia tra loro insorta con l’ausilio dell’Ispettore il quale, in caso di mancato accordo tra datore di lavoro e lavoratore, può avviare la

LA CONCILIAZIONE MONOCRATICA DAVANTI ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO Leggi tutto »

dimissioni lavoratore

INEFFICACIA DELLE DIMISSIONI SE NON EFFETTUATE TELEMATICAMENTE

Ai sensi dell’articolo 26 del decreto legislativo 151/15 (cd. “Jobs Act”), il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente con l’adozione di specifiche modalità formali oppure presso le sedi assistite, altrimenti non sono efficaci. Lo ha recentemente confermato la Corte di cassazione che ha ricordato che

INEFFICACIA DELLE DIMISSIONI SE NON EFFETTUATE TELEMATICAMENTE Leggi tutto »

osh, sign, blue-1040512.jpg

LE MANSIONI DEL LAVORATORE

La legge prevede che il lavoratore debba essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto. Con una  recente modifica legislativa, è stato previsto che il lavoratore possa essere adibito anche a mansioni inferiori in caso di modifica agli assetti organizzativi dell’azienda o quando è previsto dai contratti collettivi. Quando il lavoratore è assegnato

LE MANSIONI DEL LAVORATORE Leggi tutto »

law, justice, paragraph-1898974.jpg

QUALI RIMEDI ESISTONO PER RECUPERARE IN TEMPI BREVI STIPENDI ED EMOLUMENTI RETRIBUTIVI NON CORRISPOSTI DAL DATORE DI LAVORO?

In questi casi, lo strumento più veloce per ottenere un titolo di pagamento, è il ricorso per decreto ingiuntivo. Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario con cui, su richiesta del creditore (in questo caso il lavoratore), il debitore (datore di lavoro) è obbligato a corrispondere una somma di denaro o a consegnare una cosa

QUALI RIMEDI ESISTONO PER RECUPERARE IN TEMPI BREVI STIPENDI ED EMOLUMENTI RETRIBUTIVI NON CORRISPOSTI DAL DATORE DI LAVORO? Leggi tutto »

office, business, accountant-620822.jpg

MILLEPROROGHE E SMART WORKING: PER CHI RIMANE LA POSSIBILITÀ DI LAVORO AGILE?

Nel c.d. decreto Milleproroghe è prevista la modalità di lavoro agile in forma integrale (dunque lavoro da remoto, senza alternanza con lavoro in sede)  fino al 30 giugno 2023 per i soli lavoratori, pubblici e privati, in condizioni di fragilità (pazienti oncologici, soggetti a trapianti, portatori di immunodeficienze ecc.),  ai quali deve necessariamente garantirsi tale

MILLEPROROGHE E SMART WORKING: PER CHI RIMANE LA POSSIBILITÀ DI LAVORO AGILE? Leggi tutto »